Il mercato globale dei rimedi per raffreddore e tosse guadagna slancio grazie all'espansione dei farmaci da banco

 

Il settore globale dei rimedi per raffreddore, tosse e mal di gola sta attraversando una profonda trasformazione, poiché l'innovazione farmaceutica, l'adozione dell'e-health e la prevenzione convergono nel ridefinire le aspettative dei consumatori. Si prevede che il mercato dei rimedi per raffreddore, tosse e mal di gola registrerà un CAGR del 9,3% dal 2025 al 2031. Secondo il rapporto di mercato sui rimedi per raffreddore, tosse e mal di gola recentemente pubblicato da The Insight Partners, il settore sta entrando in una nuova fase di crescita, con una crescente attenzione all'accessibilità, alla convenienza e alla sicurezza. Il rapporto, intitolato "Quota di mercato, dimensioni, tendenze e previsioni per i rimedi per raffreddore, tosse e mal di gola entro il 2031", prevede una continua espansione alimentata dalle abitudini di automedicazione e dai modelli di erogazione dell'assistenza sanitaria in continua evoluzione.

Il rapporto illustra come si prevede che il mercato dei rimedi per raffreddore, tosse e mal di gola crescerà significativamente dal 2025 al 2031. Questa crescita sarà influenzata dalla crescente consapevolezza dei consumatori, dalle ondate stagionali di virus e dall'ampia disponibilità di opzioni terapeutiche senza prescrizione medica. Ancora più importante, si prevede che il ruolo delle piattaforme sanitarie basate sulla tecnologia migliorerà il percorso del consumatore, offrendo praticità e guida nella scelta del rimedio.

L'innovazione nelle soluzioni OTC alimenta il dinamismo del mercato

Tra i principali fattori che contribuiscono alla crescita del mercato dei rimedi per raffreddore, tosse e mal di gola c'è la svolta globale verso i prodotti da banco (OTC), che offrono un rapido sollievo e si adattano perfettamente agli stili di vita frenetici. Le aziende farmaceutiche stanno sfruttando questa tendenza introducendo forme farmaceutiche innovative ed espandendosi nelle categorie pediatriche e preventive.

Tra gli sviluppi principali segnalati nel 2025 figurano:

  • Il lancio di Reckitt Benckiser di Mucinex Children's Mighty Chews, il primo prodotto masticabile contro raffreddore e influenza per bambini, amplia notevolmente il segmento dei farmaci da banco pediatrici.
  • GlaxoSmithKline ha avviato la distribuzione del vaccino antinfluenzale 2025-26 a luglio, rendendo allo stesso tempo disponibile il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) a una fascia d'età più ampia (18-49 anni).
  • Sun Pharma ha registrato solidi risultati finanziari nel primo trimestre dell'anno fiscale 2026 e ha lanciato LEQSELVI™ per l'alopecia areata grave, rafforzando la sua presenza sia nella categoria dei farmaci da prescrizione che in quella dei farmaci da banco.
  • Nel settembre 2025 Pfizer ha concluso un accordo sui prezzi dei farmaci con il governo degli Stati Uniti, riducendo il costo dei farmaci essenziali contro il raffreddore e l'influenza.
  • La ristrutturazione di Perrigo di luglio ha visto l'azienda cedere la divisione dermocosmetica per raddoppiare i mercati principali dei prodotti da banco, in particolare i rimedi per la tosse e il raffreddore.
  • Nel giugno 2025 Prestige Brands ha effettuato un richiamo volontario dello sciroppo per la tosse al miele Little Remedies® a causa di una potenziale contaminazione microbica, evidenziando l'impegno del settore per la sicurezza.
  • Novartis, in collaborazione con Tourmaline Bio, ha ampliato la sua pipeline di farmaci cardiovascolari, rafforzando al contempo la ricerca respiratoria con dati aggiornati su Kesimpta®.
  • Bayer AG ha incrementato le vendite di prodotti per la salute dei consumatori, lanciando al contempo iniziative di agricoltura rigenerativa che supportano obiettivi più ampi in materia di salute e sostenibilità.
  • AstraZeneca ha ampliato la sua offerta di trattamenti respiratori con aggiornamenti su Fasenra e ha lanciato piattaforme dirette al consumatore per migliorarne l'accesso.

Queste pietre miliari illustrano le principali tendenze del mercato dei rimedi contro raffreddore, tosse e mal di gola, ovvero il passaggio a soluzioni di benessere personalizzate, alla cura preventiva e alla praticità.

Strategia di settore: ridefinizione del posizionamento competitivo

Questa fase di espansione è guidata non solo dal lancio di nuovi prodotti, ma anche da riallineamenti strategici, acquisizioni e investimenti incentrati sull'innovazione. L'ultima analisi di mercato sui rimedi per raffreddore, tosse e mal di gola sottolinea come le aziende leader stiano evolvendo i propri assetti operativi per soddisfare la crescente domanda globale.

L'acquisizione di Metsera da parte di Pfizer per 7,3 miliardi di dollari nel settembre 2025 ha aggiunto un trattamento per l'obesità a base di GLP-1 al suo portafoglio prodotti, un'iniziativa che, pur concentrandosi sulla salute metabolica, supporta anche la funzionalità respiratoria nei pazienti con comorbilità. Il "Project Energize" di Perrigo mira a una riduzione dei costi annuali di 159 milioni di dollari, di cui 27 milioni reinvestiti nello sviluppo di prodotti per tosse e raffreddore e nell'espansione della distribuzione al dettaglio.

"I confini tra cure acute, prevenzione e benessere si stanno assottigliando", ha affermato un portavoce di The Insight Partners. "Le aziende con modelli flessibili e una solida pipeline di prodotti saranno nella posizione migliore per soddisfare le crescenti aspettative di un'assistenza sanitaria sicura, efficace e autogestita".

I principali attori che guidano il cambiamento del mercato globale

La quota di mercato dei rimedi per raffreddore, tosse e mal di gola è sempre più concentrata tra aziende farmaceutiche e di prodotti per la salute dei consumatori affermate, che si sono adattate rapidamente ai mutevoli scenari di mercato. Tra i principali attori figurano:

  • Reckitt Benckiser Group plc
  • GlaxoSmithKline plc
  • Sun Pharmaceutical Industries Ltd
  • Pfizer Inc.
  • Bayer AG
  • Novartis AG
  • AstraZeneca plc
  • Perrigo Company
  • Prestige Brands Holdings, Inc

Queste organizzazioni stanno investendo molto in ricerca e sviluppo, standard di sicurezza e coinvolgimento multicanale per espandere la propria quota di mercato nei rimedi per raffreddore, tosse e mal di gola e mantenere la leadership in un panorama competitivo. La loro capacità di coniugare innovazione di prodotto e portata globale è fondamentale per il continuo slancio del settore.

Ottieni un PDF di esempio del rapporto - https://www.theinsightpartners.com/sample/TIPRE00005683

 Guardando al futuro: un futuro basato sui dati e orientato al benessere

Con un mercato dei rimedi per raffreddore, tosse e mal di gola destinato a una crescita costante, le prospettive rimangono ottimistiche. I consumatori sono più informati, connessi digitalmente e attenti alla prevenzione che mai. Questi cambiamenti comportamentali, uniti al supporto normativo per le soluzioni OTC e gli strumenti sanitari digitali, stanno aprendo nuove strade per la creazione di valore.

Le aziende che sfruttano i dati dei consumatori, puntano sulla trasparenza e investono nella distribuzione digitale hanno maggiori probabilità di acquisire valore di mercato a lungo termine. La crescita del mercato dei rimedi per raffreddore, tosse e mal di gola dipenderà sempre più dalla capacità delle aziende di offrire sia sollievo dai sintomi che risultati in termini di benessere.

Il rapporto completo sul mercato dei rimedi per raffreddore, tosse e mal di gola di The Insight Partners fornisce a dirigenti, strateghi e investitori del settore sanitario la lungimiranza necessaria per orientarsi e plasmare questo settore in continua evoluzione. Include approfondimenti dettagliati sugli sviluppi regionali, sulle preferenze dei consumatori e sui benchmark competitivi.

Analisi di mercato di The Insight Partners

"Il mercato dei rimedi per raffreddore, tosse e mal di gola è in rapida espansione a causa della crescente necessità di affidabilità della rete e di infrastrutture di misurazione avanzate", ha affermato un portavoce di The Insight Partners. "Il nostro ultimo rapporto offre spunti strategici per le aziende di servizi energetici, i produttori e i fornitori di tecnologia per sfruttare al meglio le opportunità emergenti nei sistemi energetici intelligenti".

 Disponibile anche in:

 Coreano |   Tedesco   | Giapponese   | Francese   | Cinese   | Italiano

Rimedi per raffreddore e tosse – FAQ

  1. Cos'è il mercato dei rimedi per raffreddore e tosse?

Il mercato dei rimedi per raffreddore e tosse comprende prodotti che aiutano ad alleviare sintomi come mal di gola, congestione nasale, tosse e starnuti. Questi rimedi includono farmaci da banco (OTC), formulazioni erboristiche, pastiglie, spray nasali e sciroppi studiati per fornire un sollievo rapido ed efficace.

  1. Quali sono i principali fattori trainanti della crescita del mercato?
  • Aumento della prevalenza di infezioni stagionali e malattie respiratorie virali.
  • Crescente domanda di prodotti di automedicazione e da banco.
  • Crescente preferenza per i rimedi naturali ed erboristici.
  • Espansione dell'e-commerce e delle farmacie online.
  • Aumentare la consapevolezza sanitaria e l'attenzione alla prevenzione sanitaria.
  1. Quali sono i principali tipi di prodotti in questo mercato?
  • Antistaminici: riducono il naso che cola e gli starnuti.
  • Decongestionanti: alleviano la congestione nasale.
  • Soppressori della tosse ed espettoranti: controllano o attenuano la tosse.
  • Analgesici e antipiretici: alleviano il dolore e riducono la febbre.
  • Rimedi erboristici e naturali: usa ingredienti di origine vegetale per alleviare i sintomi.
  1. Quali sono i canali di distribuzione più comuni?
  • Farmacie e drogherie
  • Supermercati e ipermercati
  • Piattaforme di vendita al dettaglio online / e-commerce
  • Farmacie ospedaliere
  1. Quali sono le tendenze attuali del mercato?
  • Passare a formulazioni erboristiche e naturali.
  • Crescente adozione di prodotti per la terapia combinata.
  • Crescita delle piattaforme sanitarie digitali per l'autodiagnosi e le raccomandazioni sui prodotti.
  • Crescente popolarità degli integratori per rafforzare il sistema immunitario dopo la pandemia.
  • Sviluppo di sciroppi senza zucchero e senza alcol per consumatori attenti alla salute.
  1. Quali sono le principali sfide che il mercato deve affrontare?
  • Norme severe in materia di approvazione ed etichettatura dei farmaci.
  • Effetti collaterali negativi derivanti dall'uso eccessivo o improprio di farmaci da banco.
  • Dipendenza stagionale che influenza la coerenza della domanda.
  • Concorrenza dei rimedi casalinghi e delle alternative naturali.